Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27
“La mamma, anche se conosceva piuttosto bene il veneziano coloniale, preferiva parlare con i figli in serbocroato; il papà invece, anche se, avendo fatto le "reali" croate, conosceva e scriveva alla perfezione il serbocroato, preferiva usare con noi l'antico dialetto locale di derivazione veneta. Genitori dunque molto simili, perfino nella loro duplicità e intercambiabilità fonetica, alla lingua bifida, imbastardita, quasi esperantesca, che adoperavamo nei nostri giochi e nelle nostre chiacchiere infantili. Confusamente intuivamo di non essere né italiani né slavi completi.”
p. 49
Citazioni simili
Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 9

“Era un uomo che non conoscevo più, ma da qualche parte conteneva un ragazzino che conoscevo bene.”
Origine: Le otto montagne, p. 89

Origine: Citato in Filippo Nassetti, Torino, cinquanta anni senza Meroni. Simoni: "Era un genio assoluto" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/torino/2017/10/12/news/ricordo_meroni-177997484/?ref=RHPPBT-VS-I0-C6-P11-S2.2-T1, Repubblica.it, 12 ottobre 2017.
Origine: Da Intervista esclusiva a Francesca Guadagno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/12/280211.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it.