“Roma no gà più azion de reclamar, | Se la so Daterìa xe vulnerada, | Perché o questa da Dìo ghè stada dada, | la se l'hà voluda Ella usurpar. || Dada da Dìo? Come voleu provar, | Se colla Spagna la l'hà traffegada? | Per avarizia la se l'hà usurpada. | Donca, come volerla sostentar?”

Roma no gà più azion de reclamar, vv. 1-8
Origine: Dunque.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
avarizia , azione , no , colla
Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo 29
poeta italiano 1694–1768

Citazioni simili

Giorgio Baffo photo

“La pietà, la costanza, e fin l'amore | Della Patrìa, per Dìo, senza la Potta | Sol tormento le xe, solo dolore.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Se al Mondo no ghe fusse più la Mona, vv. 13-14

Giorgio Baffo photo
Giorgio Baffo photo
Tove Jansson photo
Giorgio Baffo photo

“El mio Cazzo xe morto, e mi no moro! | Considerè, che vita xe la mia, | Uno, ch'a tutte l'ore chiavarìa, | Averse da privar de quel ristoro!”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

El mio Cazzo xe morto, e mi no moro, vv. 1-4

Giorgio Baffo photo

“Frati, e Puttane, che disgrazia è questa? | La vostra Veneranda gà fenìo; | Frati, col Cazzo ia man andeghe drìo, | E vù Puttane colla Mona in testa.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Frati, e Puttane, che disgrazia è questa, vv. 1-4
Origine: Finito.
Origine: Dietro.

Niccolo Machiavelli photo
Nereo Rocco photo

“A tuto quel che se movi su l'erba, daghe. Se xe 'l balon, no importa.”

Nereo Rocco (1912–1979) allenatore di calcio e calciatore italiano

Attribuite

Pietro Colletta photo

Argomenti correlati