“Il genovese ricco, per quanto diffidente, è come il contadino e si lascia facilmente ingannare da un cumulo di buone apparenze. Perciò, pullulano in Genova gli scrocconi, quasi tutti muniti di un titolo nobiliare più o meno autentico e di una faccia tosta a prova di bomba. Essi sanno il loro potere e corrono di salotto in salotto a prodigare le loro grazie e le loro stoccate.”
Origine: Genova misteriosa, p. 162
Citazioni simili

“La bara è il salotto dei morti: vi ricevono vermi.”
da Sans titre; Dictionnaire des citations françaises, p. 155
Le cercueil est le salon des morts: ils y reçoivent des vers.
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises

“Il mio timore era di essere un giorno nient'altro che un innocuo Flaubert da salotto.”
7 maggio 1891; Vergani, p. 46
Diario 1887-1910

“D'ora in poi… ascolta ciò che vuoi… dal tuo salotto… alle diciotto”

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 29

metà del '300, presso mura della Chiappe, sul colle del Peralto
Attribuite
Origine: Citato da Genova la Superba https://www.genovasuperba.it/, su genovasuperba.it. URL archiviato il 26 novembre 2019 http://archive.is/XpGIq/.

“Ho sempre ammirato la disinvoltura dei cani che entrano in un salotto, in pieno ricevimento.”
Origine: In campagna è un'altra cosa, p. 25