Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Canis (Il cane)
“Philosophum nescio quem celebrem ferunt solitum admirari ineptias hominum, quod res plerasque in medium expositas et cognitu perfaciles negligant, res vero a conspectu abditas natura et in obscurum retrusas omni studio et omni opere perscrutentur.”
Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Musca (La mosca)
Citazioni simili
Incipit di alcune opere, Della pittura
da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
da una relazione spedita a Ignazio di Loyola a Roma
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, Milano, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 8. ISBN 8820506505
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
Origine: Citato in Firpo, pp. 283-284. Vedi anche la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.