
“Ci sono uomini per i quali il furore della noia è la prima sollecitazione alla filosofia.”
da Ali dell'Ippogrifo, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961
“Ci sono uomini per i quali il furore della noia è la prima sollecitazione alla filosofia.”
“Chi si nutre del silenzio di Dio finisce per comprendere a quali profondità si può ascoltare.”
“Nessuno può prevedere quali astuzie la storia ha messo sul nostro cammino.”
Variante: In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiandosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Èva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta in paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall'Eden.
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229