“Einstein non considera il concetto di determinismo così basilare come spesso si fa.”

Origine: Citato in Kumar, p. 341.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
determinismo , concetto
Wolfgang Pauli photo
Wolfgang Pauli 10
fisico austriaco 1900–1958

Citazioni simili

Henri Poincaré photo

“Il miserabile è prigioniero dei suoi determinismi.”

René Habachi (1915–2003)

Il momento dell'uomo

Noam Chomsky photo

“"Populismo", un concetto con una storia mista, spesso piuttosto rispettabile.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: https://www.huffingtonpost.it/2018/09/08/noam-chomsky-il-popolo-si-sta-rivoltando-contro-le-elite-che-lo-hanno-ingannato-il-populismo-non-centra-e-ha-anche-una-storia-rispettabile_a_23520785/

“Ci sono due grandi stereotipi da sfatare a proposito del concetto di territorio. C'è chi lo usa per motivi reazionari di matrice fascista, e chi lo considera un concetto per imbecilli attaccati ciecamente alla tradizione. Sono due interpretazioni sbagliate: in realtà il territorio è in continuo mutamento.”

Jonathan Nossiter (1961) regista statunitense

Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.

Michele Ciliberto photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il determinismo è dannoso solo per quella morale che crede al libero arbitrio come presupposto della moralità, crede alla «responsabilità».”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

7, 1991

Pierpaolo Donati photo

“Il determinismo sociale non è mai assoluto, ma solo un caso limite che affiora da una assenza di finalismo o da un blocco strutturale.”

Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano

Introduzione alla sociologia relazionale

Terenzio Mamiani photo

“Nel Guidi allato a concetti ed a sentimenti spesso comuni e rettorici, splende una forma non superabile di novità, di bellezza e magnificenza.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Argomenti correlati