“Source: Questo continuo lamentarsi, gemere.”

Luna luna mmiez' 'o mare, | quanta cosa fai penzà! | Fatta apposta pe ncantare, | tuttuquante fai ncantà! || Quanno 'a notte 'e marenare | dinto 'e vvarche pe piscà | stanno a tiempo pe vucare, | tu t'affacce a ssalutà. || Cuntentona, janca janca, | tu cammine e te nne ride: | quanno mai te siente stanca? || Passe e guarde, guarde e passe... | Che nne dice, tu ca vide | sti taluorne, sti scunquasse?
Luna, p. 49
Poesie napoletane

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Russo photo
Ferdinando Russo 3
poeta italiano 1866–1927

Citazioni simili

Mauro Leonardi photo
August Stramm photo

“Sgomentare ricalcitrare | Resistere lottare | Gemere singhiozzare Cadere tu. (da Appetito”

August Stramm (1874–1915) poeta e drammaturgo tedesco

Trieb)

Pietro Metastasio photo

“Sollievo è pur nelle sventure estreme | gemer, lagnarsi e compatirsi insieme.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Ruggiero, atto I, scena V

Armand-Jean du Plessis de Richelieu photo

“Source: Da Testamento politico.”

Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1585–1642) cardinale, politico e vescovo cattolico francese

Saper ingannare è la conoscenza dei re.
Savoir dissimuler est le savoir des rois.

Gustave Le Bon photo

“Source: Le punzecchiature, le provocazioni.”

Gustave Le Bon (1841–1931) antropologo, psicologo e sociologo francese

In politica internazionale i colpi di spillo ripetuti finiscono per generare colpi di cannone.
En politique internationale, les coups d'epingle répétés finissent par engendrer des coups de canon. (da Les Incertitudes de l'Heure présente
Flammarion); Pomerand, p. 335
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Platone photo

“Source: Anche nelle Leggi, 6,754c, 12,956e.”

Platone libro Filebo

Due o tre volte le cose belle. (59ce)
Δίς καί τρίς τό καλόν.
Filebo

Gotthold Ephraim Lessing photo

“Source: Da Nathan il Saggio, I, 6.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Gli uomini non son sempre ciò che sembrano.
Die Menschen sind nicht immer, was sie scheinen.

Publio Cornelio Tacito photo

“Source: Vale per tutti Tito Livio.”

1974
Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni. (p. 3; 1974)
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
I, 1
Annali

Publio Papinio Stazio photo

“Source: Presente anche in Petronio Arbitro.”

Publio Papinio Stazio (45–96) poeta romano

La viltade, e il timor fecero i Numi. (III, 661)
Primus in orbe Deos fecit timor.
La Tebaide

Archimede photo

“Source: Incisa sulle medaglie Fields.”

Archimede (-287–-212 a.C.) matematico, ingegnere, fisico e inventore greco antico

Trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo.
Transire suum pectus mundoque potiri.