“Meglio sdrucciolare col piede che con la lingua.”

Origine: AA. VV., I frammenti degli stoici antichi, a cura di Nicola Festa, vol. 1 https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1, Bari, Laterza, 1923, p. 6.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
piede , meglio , lingua
Cratete di Tebe photo
Cratete di Tebe 3
filosofo greco antico -365–-285 a.C.

Citazioni simili

Giuseppe Marello photo

“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Irène Némirovsky photo
Jack Kerouac photo
Johnny Winter photo
Ludwik Lejzer Zamenhof photo
Restif de la Bretonne photo

“La gamba e il piede della sposa erano una perfezione.”

Restif de la Bretonne (1734–1806) scrittore francese

da una lettera
Fonte?

Aldo Biscardi photo

“Dobbiamo andare con il piede per terra.”

Aldo Biscardi (1930–2017) conduttore televisivo italiano
Eraclito photo

“[Il sole] ha la larghezza di un piede umano.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

frammento 3

Vittorio Feltri photo

“E non è neppure vero, come afferma Fini, che è italiano chi ama l'Italia… Occorre dimostrare di conoscere almeno sommariamente la nostra cultura, le nostre tradizioni, la lingua; e adattarsi o, meglio, sposare i nostri costumi.”

Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano

Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.

Argomenti correlati