“Il mondo assorto nei particolari, ha bisogno di universali.” Andrea Rossi (1950) imprenditore e inventore italiano Origine: In nome del petrolio, p. 74
“L'arte» disse il giovane «è l'universale nel particolare, è questo che tu volevi dire, che abbiamo detto tante volte.” Eugenio Corti (1921–2014) scrittore e saggista italiano Origine: Il Cavallo Rosso, p. 89
“Le cose che il romanzo non dice sono necessariamente più di quelle che dice, e solo un particolare riverbero di ciò che è scritto può dare l'illusione di stare leggendo anche il non scritto.” Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
“Il denaro è la merce universale: cioè a dire è quella merce la quale per la universale sua accettazione, per il poco volume che ne rende facile il trasporto, per la comoda divisibilità, e per la incorruttibilità sua è universalmente ricevuta in iscambio di ogni merce particolare.” Pietro Verri (1728–1797) filosofo italiano cap. II Meditazioni sulla economia politica
“Le lettere de' valentuomini sono e saranno sempre care all'universale per molte e già note ragioni, specialmente come documenti di storie particolari o generali.” Prospero Viani (1812–1892) accademico della Crusca, scrittore, storico e critico letterario italiano p. II
“La coscienza che l'uomo ha di sé nella sua completezza si esprime nella Trinità. Essa compendia e riunisce in un unico essere tutti gli attributi che finora abbiamo considerato isolatamente, e perciò riduce l'essere universale – ossia Dio come dio – a un essere particolare, a una particolare facoltà.” Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco L'essenza del cristianesimo
“La scienza filosofica riguarda l'ente in quanto ente, cioè considera l'ente dal punto di vista della ratio universale di ente, e non dal punto di vista della ratio specifica di qualche ente particolare.” Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano Origine: Da In Met., XI, l. 3 n. 1.
“Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali esiste la sola Chiesa cattolica, sono formate a immagine della Chiesa universale, il cui governo supremo è affidato a due soggetti: il Papa e il collegio dei vescovi.” Tarcisio Bertone (1934) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
“C'è qualcosa di più nel nome astratto (bellezza, libertà) rispetto alle qualità (bello, libero) attribuite a persone, cose o condizioni particolari. L'universale sostantivo allude a qualità che sorpassano ogni esperienza particolare ma persistono nella mente, non come una finzione della immaginazione e neppure come possibilità più logiche, bensì come il materiale di cui consiste il nostro mondo.” Herbert Marcuse libro L'uomo a una dimensione One-Dimensional Man: Studies in the Ideology of Advanced Industrial Society
“E so che queste cose sono difficili da spiegare, perché tutto ciò che è bello, dolce, romantico, quando si cerca di raccontarlo diventa inevitabilmente patetico. E tutto ciò che è patetico mi getta sempre e automaticamente nello sconforto. Io sono quel genere di spettatrice che quando guarda scene troppo sdolcinate in televisione si sente in imbarazzo per gli attori. Comincio a pensare che l'intimità sia inevitabilmente ridicola agli occhi di uno spettatore esterno ed è per questo che poi quando ci raccontano queste cose si cercano sempre i particolari divertenti.” Francesco Gungui (1980) scrittore italiano pg. 256 Mi piaci così