“Bartók raggiunge l'apice delle sperimentazioni sonore con la Sonata per due pianoforti e percussione e la Musica per strumenti a corde, percussione e celesta, che si possono intendere come l'estensione dello strumento e del complesso strumentale prediletti dal compositore.”
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 24
Argomenti
due-giorni , musica , apice , complesso , compositore , estensione , musico , percussione , pianoforte , prediletto , sonata , sonoro , sperimentazione , strumentoGianfranco Vinay 10
1945Citazioni simili

Origine: Termine indicato per indicare genericamente tutti i tamburi giapponesi, tranne quelli a forma di clessidra definiti invece tsuzumi. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 120

Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990

Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 54.

Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995