“Se è vero che il trapianto da vivente consente ai chirurghi e agli ospedali di non lavorare in urgenza (e quindi di lavorare meglio e a minor costo), è anche vero che è facilissimo che il trapianto da cadavere paghi le spese di questi vantaggi e venga trascurato. Ciò sarebbe deleterio per quei pazienti che aspettano ad esempio un cuore, che ovviamente può essere ottenuto solo da un cadavere.”

Origine: Da Trapianto da donatore vivente. Soluzione con molte incognite https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/02/Trapianto_donatore_vivente_Soluzione_con_co_0_0104022897.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2001.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Girolamo Sirchia photo
Girolamo Sirchia 1
medico e politico italiano 1933

Citazioni simili

Papa Pio XII photo
Papa Benedetto XVI photo
Christiaan Barnard photo

“La storia dei trapianti è costellata da fallimenti iniziali: i primi trapianti di rene, all'inizio degli anni Cinquanta, e quelli di cuore, cominciati negli anni Sessanta, non hanno avuto successo. Poi sono migliorate le tecniche chirurgiche e soprattutto la terapia antirigetto e oggi i trapianti, per molti organi, sono diventati una procedura terapeutica consolidata.”

Mario Viganò (1938) cardiochirurgo e politico italiano

Origine: Citato in Adriana Bazzi, «Il futuro dei trapianti? Battere la sterilità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/08/futuro_dei_trapianti_Battere_sterilita_co_0_0203086175.shtml, Corriere della Sera, 8 marzo 2002, p. 18.

Christiaan Barnard photo

“Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell'organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Hyman Minsky photo

“Non è importante "quanta" sia la produzione, è importante che questa sia al livello che consenta a tutti di lavorare, e quindi essere soddisfatti, avere del tempo da dedicare agli affetti, al tempo libero e alla cultura.”

Hyman Minsky (1919–1996) economista statunitense

Origine: Citato in Minsky: "L'obiettivo è la piena occupazione, non la crescita" http://memmt.info/site/minsky-lobiettivo-e-la-piena-occupazione-non-la-crescita/, Memmt.info, 11 aprile 2014.

Gene Gnocchi photo

“Non è ancora stato effettuato il trapianto di cuore su una tarma per via del rigetto del cuore nei confronti della tarma.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65

Guido Ceronetti photo
Bob Dylan photo

“Chiunque, è vero, può essere uguale a me (ovviamente), ma è anche vero che non tutti possono essere uguali a te”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

fortunatamente

Guido Ceronetti photo

Argomenti correlati