“[Parlando di Fiorenzo Magni] Un fantastico campione, un uomo che ha saputo lottare senza timori al pari di campioni del calibro di Bartali e di Coppi.”

Gentili signore e signori buongiorno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
calibro , campione , timore , uomo , pari
Adriano De Zan photo
Adriano De Zan 29
giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo… 1932–2001

Citazioni simili

Paolo Conte photo

“Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.

Gino Bartali photo

“Gino si rivelò un personaggio meraviglioso, Se è vero che Coppi era il mito, Bartali era l'uomo della campagna toscana, che dal suo carattere riusciva a tirare fuori le cose migliori.”

Gino Bartali (1914–2000) ciclista italiano

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

“Era morto Coppi, il mio idolo, il mio campione, il mio amico. Era morto e non sapevo darmi una ragione. Perché proprio Fausto, perché in quel modo crudele? Un'ingiustizia, ecco cos'era. Una grande ingiustizia.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Gue Pequeno photo

“Cammino come un campione, parlo come un campione.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Forza campione
Fastlife Mixtape Vol. 3

Gue Pequeno photo

“Cammino come un campione, parlo come un campione.”

Gue Pequeno (1980) rapper italiano

da Forza campione
Fastlife Mixtape Vol. 3

Béla Guttmann photo

“Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte campione d'Europa e il Benfica, senza di me, non vincerà mai più una Coppa dei Campioni.”

Béla Guttmann (1899–1981) allenatore di calcio e calciatore ungherese naturalizzato austriaco

Origine: Il 2 maggio 1962 il Benfica conquistò la sua seconda Coppa dei Campioni battendo 5-3 il Real Madrid in finale. Dopo la vittoria, Guttmann chiese alla dirigenza un premio extra per sé. Dopo il rifiuto da parte della società di concedere tale premio, Guttmann, offeso, decise di lasciare il club e scagliò questa maledizione contro il Benfica. La prima parte della maledizione si è rivelata sbagliata: il Porto vinse la Coppa dei Campioni (poi Champions League) nel 1987 e nel 2004. La seconda parte invece si è, almeno per il momento, avverata: il Benfica non ha più vinto la Coppa dei Campioni (né tanto meno altri trofei europei), perdendo ben cinque finali nelle edizioni successive della competizione europea.
Origine: Citato in Luca Valdesseri, Cento anni senza vincere una coppa La maledizione eterna del Benfica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/maggio/17/Cento_anni_senza_vincere_una_co_0_20130517_2f922bb2-beb3-11e2-bef8-c5ab4aaffbd8.shtml, Corriere della Sera, 17 maggio 2013, pp. 54-55.
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Benfica, resiste la maledizione di Guttmann: "Non vincerete più una Coppa per 100 anni" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2013/05/16/news/benfica_maledizione_guttmann-58913532/, Repubblica.it, 16 maggio 2013.

Rafael Nadal photo

“La forza mentale distingue i campioni dai quasi campioni.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

libro Rafa. La mia storia

Nando Martellini photo

“Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo! L'Italia ha vinto la finale battendo la Germania per 3-1.”

Nando Martellini (1921–2004) giornalista italiano

telecronaca degli attimi finali di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

Argomenti correlati