Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Non suonare il sassofono. Lascia che ti suoni.”

Originale

Don't play the saxophone. Let it play you.

As quoted in Words of Wisdom (1990) edited by William Safire and Leonard Safir, p. 435

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
sassofono
Charlie Parker photo
Charlie Parker 2
sassofonista e compositore statunitense 1920–1955

Citazioni simili

Kin Hubbard photo

“Il modo più sicuro per sprecare il fiato, oltre a suonare il sassofono, è consigliare un figlio.”

Kin Hubbard (1868–1930) umorista, disegnatore, fumettista, giornalista

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 587. ISBN 88-7496-603-2

Emil Cioran photo

“Perché frequentare Platone, quando un sassofono può farci intravedere altrettanto bene un altro mondo?”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Jimi Hendrix photo
Woody Allen photo
Léopold Sédar Senghor photo
John Coltrane photo
Eve Ensler photo

“Ho bevuto fino a impazzire, mi sono stordita con le droghe a sedici anni, sono sgattaiolata fuori con uomini adulti per andare all’ultimo spettacolo del Fillmore East, ho vissuto nuda nelle comuni e ho rubato. Ho scritto la mia tesi sul suicidio nella poesia contemporanea americana lavorando come barista mentre mi facevo scopare sul tavolo da biliardo nel retro. Sono stata un’assistente in una clinica per schizofrenici a Chelsea e capogruppo in un centro d’accoglienza per senzatetto sulla Trentesima. Ho seguito le tracce di Giovanna d’Arco in Francia, preso un treno per Roma a mezzanotte e indossato tacchi a spillo per una lesbica italiana feticista della pelle. Ho preso acidi per tre giorni sul treno da Montréal a Vancouver, dove ho passato una notte con un famoso musicista jazz musulmano che mi ha sedotto con il suo sassofono e le sue invocazioni predicatorie. Ho trovato il modo di entrare in campi di accoglienza per vittime di stupro in Bosnia, ho indossato il burqa nell’Afghanistan dei talebani, ho guidato caricata a caffè attraverso le strade minate del Kosovo. Dovevo vedere, sapere, toccare, trovare l’orecchio. Forse stavo inscenando la mia cattiveria, o cercando la mia bontà, o avvicinandomi alla disumanità più profonda per provare a capire come sopravvivere al peggio di cui siamo capaci. Poi sono andata in Congo, ed è là che tutto è andato in frantumi. Là, dove, in un solo colpo, i peggiori atti di crudeltà incontravano la più pura gentilezza. Ero arrivata fin là.”

Eve Ensler (1953) drammaturga statunitense

Nel corpo del mondo. La mia malattia e il dolore delle donne che ho incontrato

Argomenti correlati