“Il romanticismo è una finzione che ti lascia, quell'amaro in bocca che assapori e poi ti accieca, potrà consolarti per adesso questa ennesima bugia?”

—  Emma Marrone

da Arida, n. 7
A me piace così

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Agosto 2021. Storia
Argomenti
amaro , bocca , finzione , romanticismo
Emma Marrone photo
Emma Marrone 28
cantautrice italiana 1984

Citazioni simili

Rino Gaetano photo

“Il mare è calmo ma il mio naso non sente, | assapora la mia bocca | l'avventura, l'arsura, la paura.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Al compleanno della zia Rosina, n. 7
Mio fratello è figlio unico

Vincent Bugliosi photo

“Una delle parole tematiche del Rinascimento è la parola «gioia». La parola tematica, dal Romanticismo in poi, sarà «noia.»”

Francesco Flora (1891–1962) critico letterario e scrittore italiano

da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana

“Le mani, la bocca, le labbra | sono sempre state solo una magia | Adesso la bocca, le labbra | non ti sanno dare di più.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Ti dimentichi di Maria
Italiana

Jonathan Safran Foer photo
Eugenio Montale photo

“Il genio purtroppo non parla | per bocca sua. | Il genio lascia qualche traccia di zampetta | come la lepre sulla neve.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da Il genio, in Satura
Opere in versi

Lillo Gullo photo

“Il morso e il sorso, | il bacio e il sorriso. | E poi: le parole | morso, sorso, | bacio, sorriso. || Ah, la bocca! | (la bocca e la parola bocca).”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

La parola bocca, p. 39
Lo scialo dei fatti

Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Argomenti correlati