“Ormai, non puó farsi a meno di non parlare di una svariatissima collezione di anticaglie Calene; perché epigrafi, vasí dipinti, figurine in numero straordinario, marmi con iscrizioni palmari, statue, bassorilievi (fra' quali un'ara con Centauri di pregevole stile ed un quadro con Mercurio in rapporto col fanciullo Dioniso), incisioni in diaspri, comiole, radiche di smeraldi etc. uscirono da quel fertile suolo.”
Origine: Monumenti caleni, p. 4
Argomenti
collezione , dipinto , epigrafe , fanciullo , figurino , incisione , iscrizione , meno , mercurio , numero , quadro , radice , rapporto , statua , stile , suolo , bassorilievo , smeraldo , straordinarioCitazioni simili

“Il cielo è un quadro ingannevole dipinto sul soffitto dell'inferno.”
Rapsodia viennese

Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.

dalla lettera ad Alessandro Manzoni, vol. II, n. 282, p. 219
Epistolario

“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
cap. II, 1988, p. 143

«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.