“[agli abitanti di Napoli] O gente senza alcuna cortesia, | la cu' 'nvidia punge | l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; | o vil malizia, a te, perché t'allunge | di bella leggiadria, | la penna e l'orinal teco s'aggiunge.”
da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.
Citazioni simili

in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

“Ben è un ramo senza foglia,
Fiume senz' acqua e casa senza via,
La gentilezza senza cortesia.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
da La sfera dei fatti e quella dei valori, p. 208
Considerazioni su un mondo peggiore

“E a te, leggiadro | Donzello, Amore.”
da Venere ad Amore, 1863, [fr. 159, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.

Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha