“Il nobile cavallo coll'ombra della verga si regge; e il malvagio appena si conduce cogli sproni.”

CLXIII
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 318.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cavallo , malvagio , nobile , ombra , sprone , verga
Bartolomeo da San Concordio photo
Bartolomeo da San Concordio 11
scrittore e aforista italiano 1262–1347

Citazioni simili

Léopold Sédar Senghor photo

“Nobiltà, non occorre essere nati nobili per avere l'andatura del cammello | o della giraffa che regge bene il confronto col leone.”

Léopold Sédar Senghor (1906–2001) politico e poeta senegalese

Elegia degli alisei, p. 16
Poesie dell'Africa

Sigmund Freud photo

“bisogna svelarsi come il solo malvagio fra tutte le nobili persone con le quali si spartisce la vita”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Aforismi e Pensieri

Carl August Schneegans photo
Friedrich Nietzsche photo
Jorge Valdano photo

“Hagi è un nobile, così importante per il calcio rumeno che mi è mancato solo vederlo giocare in groppa a un cavallo bianco.”

Jorge Valdano (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 115

Umberto Eco photo

“Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Diario Minimo

Luigi Tansillo photo

“Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | l'una origin mi diè, l'altra la cuna, | e che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | e l'altra un tempo fu possente e grande; | ma così regge il mondo la fortuna.”

Luigi Tansillo (1510–1568) poeta italiano

Variante: Mio Padre a Nola, io a Venosa nacqui, | L'una origin mi diè, l'altra la cuna, | E che ne' versi miei talor non tacqui. | È nobil patria l'una e l'altra; e l'una | E l'altra un tempo fu possente e grande; | Ma così regge il mondo la fortuna.
Origine: Citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di uomini di lettere del regno di Napoli, stamperia e cartiera del Fibreno, Napoli 1834.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fianco.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Samia: atto II, scena VII
La Calandria
Variante: Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fiance.

Argomenti correlati