„Per imparare a pregare, e nessuno di noi può dire di averlo imparato abbastanza, è molto utile contemplare l'esempio di un grande uomo di preghiera, ma è soprattutto necessario approfondire la teologia della preghiera.“
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
Citazioni simili
— David Maria Turoldo religioso e poeta italiano 1916 - 1992
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.

— Robert Leighton 1611 - 1684
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 58. ISBN 978-88-87947-01-4

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
— Fiorenzo Angelini cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1916 - 2014

— Angelo Bagnasco cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1943
Dal magistero episcopale, Sai pregare?

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

„La preghiera è atto necessario.“
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

— Jacques Joseph Duguet 1649 - 1733
Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli
— Agatone poeta, drammaturgo -448 - -401 a.C.
— Agatone d'Egitto monaco ed eremita egiziano
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Luigi Santucci scrittore, romanziere e poeta italiano 1918 - 1999
Lourdes paese dell'anima

— Francesco Grisi scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927 - 1999
Origine: Da La chiave d'argento, L. Pellegrini, Cosenza, 1984; citato in Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf, La Fardelliana n. 2-3-21, 1984, p. 383.