“Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.”

Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
assurdo , teatro
Eros Drusiani photo
Eros Drusiani 197
cabarettista e scrittore italiano 1954

Citazioni simili

Eugéne Ionesco photo

“Io non trovo affatto assurdo il mio teatro.”

Eugéne Ionesco (1909–1994) scrittore e drammaturgo francese
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Vincenzo Vela photo

“Il mondo mi sembra un teatro in cui sarebbe assurdo voler occupare più spazio del dovuto per sentirsi a proprio agio. Tutto ciò che supera questo limite diventa usurpazione e rappresenta un vero sconfinamento nei diritti altrui.”

Vincenzo Vela (1820–1891) scultore svizzero

Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.

Eugéne Ionesco photo
Francesco Guccini photo
Diego Fabbri photo

“Pirandello passa naturalmente e inconsapevolmente dal teatro della vita al teatro del palcoscenico.”

Diego Fabbri (1911–1980) drammaturgo italiano

Pirandello poeta drammaturgo

Pino Caruso photo

“Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Ho dei pensieri che non condivido

Pino Caruso photo

“Se la gente non va a teatro non è a causa del teatro in crisi, ma della crisi della gente.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Origine: Citato in Anna Tonelli, Pino Caruso, Pirandello e l'ipocrisia dell' apparenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/19/pino-caruso-pirandello-ipocrisia-dell-apparenza.html, la Repubblica, 19 gennaio 2011.

Tertulliano photo

“Credo perché è assurdo.”

Tertulliano (155–220) teologo

Credo quia absurdum.
[Citazione errata] Frase attribuita erroneamente a Tertulliano, non appare in nessuno dei testi originali conosciuti, ma è stata intesa come riassuntiva del pensiero dell'autore. La frase corretta è «È credibile perché è sciocco» (Credibile est, quia ineptum est, da De carne Christi). La citazione viene erroneamente attribuita anche ad Agostino d'Ippona.
Attribuite
Origine: Robert D. Sider, Credo quia absurdum? http://www.tertullian.org/articles/sider_credo.htm, Classical world n. 73 dell'aprile-maggio 1980, pp. 417-9.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 487.

Argomenti correlati