„Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
Origine: Citato nel documentario di Luigi Giuliano Ceccarelli, Vincenzo Vela: lo scultore della libertà, Rai 3, 17 settembre 2011.
„Più che teatro dell'assurdo c'è dell'assurdo nel teatro.“
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
„L'assurdo è la lucida ragione, che accetta i propri limiti.“
— Albert Camus, libro Il mito di Sisifo
2013
Il mito di Sisifo
„Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.“
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
Aforismi della scienza prima
— Andrea Brunello 1969
Origine: Dall' Intervista ad Andrea Brunello. La decisione e la necessità http://www.teatroecritica.net/2014/05/la-decisione-e-la-necessita-intervista-ad-andrea-brunello di Enrico Piergiacomi, Teatroecritica.net, 23 maggio 2014.
„Lo spirito non è ciò che spazia e libera, ma ciò che frena e limita.“
— Cesare Viviani poeta e scrittore italiano 1947
Pensieri per una poetica della veste
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 144
„Il miracolo è un vero e proprio assurdo.“
— Baruch Spinoza, libro Trattato teologico-politico
VI, 1980
Trattato teologico-politico
„Ciascuno ha il diritto di reclamare ciò che gli è dovuto.“
— Henryk Sienkiewicz scrittore e giornalista polacco 1846 - 1916
da La famiglia Polaniecki
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro
— Lindsey Davis, libro In pasto ai leoni
Origine: In pasto ai leoni, p. 136
„Come un gas, l'anima tende ad occupare la totalità dello spazio che le è accordato.“
— Simone Weil, libro L'ombra e la grazia
Origine: L'ombra e la grazia, p. 24
„Io non trovo affatto assurdo il mio teatro.“
— Eugéne Ionesco scrittore e drammaturgo francese 1909 - 1994
— George Orwell, libro La fattoria degli animali
prefazione
La fattoria degli animali
Variante: Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire.
— Ivan Illich, libro Energia ed equità
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200
— Errico Malatesta anarchico e scrittore italiano 1853 - 1932
da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998