“Per dire di sì gli indiani scuotono la testa esattamente come noi quando vogliamo dire di no. È questa una delle più nette differenze che dividono l'Oriente dall'Occidente.”

—  Ercole Patti

Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 167

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
oriente , indiano , occidente , differenza , no , dire , testa
Ercole Patti photo
Ercole Patti 14
scrittore italiano 1903–1976

Citazioni simili

Julio Iglesias photo
Giuseppe De Lorenzo photo
Silvio Berlusconi photo
Fabrizio Cicchitto photo

“Craxi preferiva dire no che sì. Dall'ufficio di Berlusconi si esce con il sorriso; anche se la generosità lo porta talora a dire qualche sì di troppo.”

Fabrizio Cicchitto (1940) politico italiano

Intervista di Aldo Cazzullo, Contro Bettino un network dell'odio http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/bettino-network-odio-cazzullo_7719d618-0342-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010

Luciano Ligabue photo

“Come se gli angeli fossero lì a dire che sì, è tutto possibile… come se i diavoli stessero un po'a dire di no, che son tutte favole.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Buonanotte all'Italia, n. 18
Primo Tempo

Quino photo
Silvio Berlusconi photo

“[…] un presidente come Mubarak, che tutto l'Occidente, Stati Uniti in testa, ha sempre considerato come uomo saggio e punto di riferimento preciso per tutto il Medio Oriente.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.

Argomenti correlati