“L'unità, nella storia italiana, quasi mai andò oltre la dimensione del nucleo famigliare. E la differenza dei ruoli, pur nella condivisa appartenenza a una comunità, rimase un concetto pressoché sconosciuto.”

I, I; p. 23
Il bisogno di patria

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bertrando Spaventa photo
Gianroberto Casaleggio photo
Norberto Bobbio photo

“Non ho nessuna speranza. In quanto laico, vivo in un mondo in cui è sconosciuta la dimensione della speranza.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

da De senectute

Vincenzo Gioberti photo

“Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha creato un mondo mediato e iperconnesso e ha costretto noi che lo abitiamo a fare i conti con confini non più locali, ma globali, cambiando anche le regole con cui definiamo il nostro senso di appartenenza a una comunità. Per ora, questa appartenenza si manifesta specialmente attraverso la sofferenza e l'orrore. Una sterminata comunità mediale tenuta insieme dallo spavento.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2010, p. 42.

Luigi Settembrini photo
Elio Sgreccia photo

“Il concetto stesso di salute coimplica una dimensione etica.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

La bioetica nel quotidiano

Dieudonné Nzapalainga photo

Argomenti correlati