“L'eroe Colorni, capisce quanto egli abbia anche e soprattutto da imparare da quell'uomo nevrotico e geniale, grande e meschino, rintanato nella sua libreria come un animale rapace e braccato nel suo antro. Saba gli svela come la verità della vita – e anche della storia e dell'epoca, specie di un'epoca tenebrosa e infera come quella che entrambi stanno vivendo – si manifesti anche e soprattutto nella soggettività esasperata e ferita, nelle debolezze nevrotiche, nelle ansie perfino grette, nelle idiosincrasie e nel disadattamento.”

Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gilbert Keith Chesterton photo
Alessandro Della Seta photo
Candido Cannavò photo

“Felice Borel l'ho conosciuto direttamente. Lui, per carità, è stato un grande giocatore, ma non un grandissimo. Era… si distingueva perché faceva tanti gol e, soprattutto, perché era, per l'epoca, uno dei giocatori più eleganti, non solo sul campo, ma anche nella sua vita privata….”

Candido Cannavò (1930–2009) giornalista italiano

Origine: Documentario Grande Storia della Juventus: Il Quinquennio d'Oro (04:38 - 09:23) http://www.youtube.com/watch?v=iZflNnPpnZE – www.youtube.com.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Beppe Fenoglio photo
Will Durant photo
Italo Svevo photo
Wilhelm Reich photo

“Ciò che caratterizza la schizofrenia, è l'esperienza di questo elemento vitale;… per quanto riguarda il loro sentimento della vita, il nevrotico e il perverso stanno allo schizofrenico come il bottegaio sordido al grande avventuriero.”

Wilhelm Reich (1897–1957) medico e psichiatra austriaco

citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, Minuit, 1972. pp. 496, ISBN 2.7073.0067.5, trad.it. L'anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, tr. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1975-2002

Francesco Grisi photo

“Che cosa vuole la società dai nevrotici e dagli scrittori? Pane, mortadella e lenzuola di lino? O la vita, con l'avventura che tortura la storia e rende nomadi nel deserto per la terra promessa?”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 18.

Argomenti correlati