“Gli scontri violenti veri e propri cominceranno nel marzo del '68 e segneranno il punto estremo della radicalizzazione politica della contestazione studentesca. Quello più noto in Italia fu la cosiddetta battaglia di Valle Giulia.”

p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Cochi e Renato photo

“È noto che in nome dell'onestà e della lotta alla corruzione, in politica, nel passato come oggi, si combattono opache battaglie di potere.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.

Hans Urs Von Balthasar photo

“La battaglia tra antichi e moderni è un'apparente battaglia che annebbia i veri fronti storico spirituali.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Rayden photo

“Da cosa è venuto fuori quel movimento rivoluzionario, o pararivoluzionario, o semirivoluzionario che il '68 fu? Cosa c'era prima del '68? […] Sembrerà strano ma pare proprio che oggi i genitori che hanno fatto il '68 non amino raccontarlo ai figli.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Il sessantotto che i ragazzi non conoscono http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/28/il-sessantotto-che-ragazzi-non-conoscono.html?ref=search, la Repubblica, 28 settembre 2003.

“[Su Eugenio Scalfari] La sua battaglia è stata tentare di ricondurre l'Italia entro schemi politici istituzionali di un normale paese europeo.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

Origine: Citato nel saggio introduttivo di Eugenio Scalfari, La passione dell'etica. [Scritti 1963–2012], Mondadori, Milano, 2012. ISBN 9788804613985

Albert Sánchez Piñol photo
Loretta Napoleoni photo

Argomenti correlati