Origine: Da Paremiografia Catulliana e Virgiliana in Athenaeum, a. V, fasc. I, Pavia, genn. 1917, p. 20-26.
“"Più in là che Abruzzi", faceva dire il Boccaccio a un suo personaggio per dare il senso del lontano, dell'appartato, del favoloso. E la sua può sicuramente essere assunta a espressione proverbiale per designare la condizione e la storia abruzzesi.”
da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.
Argomenti
abruzzese , boccaccia , assunto , espressione , personaggio , condizione , terra-terra , senso , terra , storia , essere , dire , lontanoMario Pomilio 9
scrittore, giornalista e politico italiano 1921–1990Citazioni simili

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

“Solo tu puoi dare un senso a quel che hai, | io so solo che in amore non si può mai dire mai…”
da Mai dire mai, n. 12
Mai dire mai

citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011

Esposizione delle belle arti in Venezia
da Fierezza nel sacerdote, Avvenire, 11 giugno 2008