“Per molti cristiani, vegetariani convinti, il quinto comandamento «non uccidere» è un'esplicita professione di vegetarismo.”

Origine: Vegetariani, p. 21

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Si può fondatamente affermare che il comandamento "Non uccidere" non si riferisce ai soli umani, ma anche agli animali.”

Luigi Lorenzetti (1931–2018) presbitero e teologo italiano

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8

Peter Singer photo
Jonathan Safran Foer photo

“Questo libro ha trasformato una vegetariana da vent'anni come me in una vegana convinta.”

Jonathan Safran Foer (1977) scrittore statunitense

Natalie Portman

Primo Mazzolari photo

“Vi sono comandamenti che non ammettono incertezze, tanto sono precisi e sufficientemente posseduti dalla coscienza cristiana.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

La Chiesa

Umberto Veronesi photo
Giordano Bruno photo

“In altre parole, nello Spaccio Bruno liquida in via definitiva, e in modo esplicito, il modello cristiano di creazione.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Michele Ciliberto

Michele Ciliberto photo

“In altre parole, nello Spaccio Bruno liquida in via definitiva, e in modo esplicito, il modello cristiano di creazione.”

Michele Ciliberto (1945) docente italiano

Origine: Introduzione a Bruno, p. 86

Amos Oz photo
Abraham Isaac Kook photo

“Dio volle che la gente fosse vegetariana e la carne fu promessa come concessione alla debolezza del popolo. Molte proibizioni relative alla macellazione e all'ingerimento di carne furono intese come rimprovero e ricordo, affinché la gente avesse rispetto per la vita; questo alla fine, ai tempi del Messia, avrebbe riportato la gente al vegetarismo.”

Abraham Isaac Kook (1865–1935) rabbino e filosofo ebraico

Origine: Da Una visione di vegetarianismo e di pace; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 39. ISBN 978-88-86604-12-3

Argomenti correlati