“Erano indisciplinati e anche non molto puliti… Durante i concerti fumavano, mangiavano, chiacchieravano e facevano finta di picchiarsi l'un l'altro. Voltavano le spalle al pubblico, lo offendevano a gran voce e ridevano per battute che capivano solo loro.”

da A Cellarful of Noise

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
concerto , pulito , battuta , spalla , voce , pubblico , finta , altro
Brian Epstein photo
Brian Epstein 1
imprenditore britannico 1934–1967

Citazioni simili

Nichi Vendola photo

“[In concerto] Beethoven: che lo si incontri da soli o in diecimila, non si può far finta di non vederlo.”

Luca Goldoni (1928) giornalista e scrittore italiano

Origine: Dipende, p. 93

Silvio Berlusconi photo

“Mi sono battuto perché Biagi restasse in tv ma prevalse in lui il desiderio di essere liquidato con un compenso molto elevato. Avevo solo chiesto che non si facesse un uso criminale della rete pubblica.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal programma televisivo Tv7, Italia al voto - Silvio Berlusconi, 15 febbraio 2008

Jim Morrison photo

“Durante un concerto cerco sempre di far alzare il pubblico in piedi, di farlo sentire libero di muoversi e andarsene in giro dove gli pare. Voglio che la gente sia libera, non incatenata.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25

René Lacoste photo

“Ma le mie vittorie, la mia gloria e quella degli altri moschettieri non davano ricchezza. Non portavamo insegne pubblicitarie, non c'era una girandola di milioni alle nostre spalle. A noi bastava vincere, un buon rovescio, un buon dritto, una finta, uno scatto veloce verso la rete e l'avversario cavallerescamente battuto.”

René Lacoste (1904–1996) tennista e stilista francese

Origine: Insieme a Borotra, Cochet e Brugnon, Lacoste costituiva la squadra di Davis francese soprannominata "i quattro moschettieri" che vinse sei edizioni consecutive della Coppa dal 1927 al 1932.
Origine: Citato in Ulderico Munzi, Addio monsieur Coccodrillo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/14/Addio_monsieur_Coccodrillo_co_8_9610141936.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 1996.

Caparezza photo
Giovanni Allevi photo
Jurij Chatuevič Temirkanov photo

Argomenti correlati