
“Si può pregare nella "metropolitana" o sui "mezzi pubblici?"”
Io l'ho fatto.
Primi passi nella preghiera
citato in Corriere della sera, 25 marzo 2009
“Si può pregare nella "metropolitana" o sui "mezzi pubblici?"”
Io l'ho fatto.
Primi passi nella preghiera
“È un peccato che a Torino l'area sia grande 17 metri.”
Origine: Riferendosi ai calci di rigore concessi alla Juventus in Juventus-Roma 3-2 del 5 ottobre 2014.
Origine: Citato in Garcia: «A Torino l'area è di 17 metri. Troppo nervosismo in campo e l'arbitro non l'ha gestito» http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/roma_garcia_juventus_rocchi/939583.shtml, Il Messaggero.it, 5 ottobre 2014.
“Ma sta metropolitan a vint' ann' a scavat', | ma a state facenn | o a state cercann?”
da Cos cos cos, n. 3
Miracolo!
“Nella tragica metropolitana traballante di gente sepolta nell'aria nera della notte.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 191
Variante: Perché le leggende metropolitane hanno scaturigine essenzialmente maschile, nascono nei neghittosismi da bar o nelle attese tricoandroceiche
“Area con venticinque metri c'è solo una in Italia.”
Inter (2008-2010)
Origine: Riferito ad un rigore concesso ad Alessandro Del Piero la domenica prima durante Juventus-Genoa 3-2 (14 febbraio 2010).
Origine: Dalla conferenza stampa http://www.youtube.com/watch?v=sVtWw7oKbzY del 19 febbraio 2010, Youtube.com.
“Shakespeare e nessuna fine. Shakespeare è un'area infinita.”
citato in George Steiner, Una lettura contro Shakespeare, in Nessuna passione spenta, traduzione di Claude Béguin, Garzanti, 2001, p. 51
Con testo originale
“No serve essere 15 in squadra se tutti in propria area.”