“Lo studio dei sogni può essere considerato come il metodo più sicuro per indagare sui processi psichici profondi.” Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27
“Gli innamorati, cui non è propria la lucidità dei flosofi, non possono non abbandonarsi all'impulso religioso, cioè credere e avere fede, in quanto opposto all'impulso filosofico, che è dubitare e indagare. Preferiscono il rischio di essere nell'-errore e in amore– a essere nel –dubbio e senza amore-.” Alain de Botton (1969) scrittore svizzero Esercizi d'amore
“Essere in «buona fede» consiste nel non pensare.” Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano da Aforismi
“È nelle pieghe di quelle attività considerate superflue, infatti, che possiamo percepire lo stimolo a pensare un mondo migliore, a coltivare l’utopia di poter attenuare, se non cancellare, le diffuse ingiustizie e le penose disuguaglianze che pesano (o dovrebbero pesare) come un macigno sulle nostre coscienze.” Nuccio Ordine (1958) filosofo italiano
“Possono essere considerate persone solo quelle che al buio si comportano come se ci fosse la luce.” Maicol Cortesi
“Il disco è ancora considerato un oggetto di svago, "superfluo". Il disco ha spesso, invece, la stessa nobiltà di un libro.” Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano
“Con questi presupposti la mia infatuazione per Rimbaud non si può certo ascrivere alle proiezioni piccolo borghesi dei liceali viziati che possono permettersi sempre il superfluo (la scuola) e mai il necessario (l'avventura).” Aldo Busi libro Altri abusi Origine: Altri abusi, p. 216
“Il superfluo, cosa quanto mai necessaria.” Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
“I paragoni sono superflui e sgradevoli. Chi ricorre ai paragoni usa le scorciatoie del cervello. È un modo di pensare riduttivo.” Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“I delitti contro l'umanità non possono e non devono essere considerati affari esclusivi di questa o quella nazione, ma riguardano l'umanità intera.” Mario Corti p. VII