“Alberto pensa che l'uscita dall'euro sia fondamentale per risolvere i mali del paese ed io ritengo invece che potrebbe peggiorare le cose invece che migliorarle […] Alberto si batte pertanto per l'uscita dall'euro io per un cambiamento dell'eurozona nella direzione descritta nell'appello preparato con tre colleghi e firmato da 350 colleghi”

che mi è valso l'odioso appellativo di appellista coniato da Alberto
Origine: Da La corrispondenza di amorosi sensi tra me e Alberto Bagnai http://felicita-sostenibile.blogautore.repubblica.it/2015/03/22/la-corrispondenza-di-amorosi-sensi-tra-me-e-alberto-bagnai/, Repubblica.it, 22 marzo 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alain Juppé photo

“Bisogna organizzare serenamente l'uscita della Grecia dall'euro.”

Alain Juppé (1945) politico francese

Origine: Citato in La solitudine di Hollande, pontiere tra Atene e Berlino http://www.repubblica.it/economia/2015/07/06/news/hollande_grecia-118467631/, repubblica.it, 6 luglio 2015.

Matteo Renzi photo

“L'ipotesi di una uscita della Grecia dall'Euro sarebbe un errore economico e geopolitico.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in G7 in Germania, Obama: «Contrastare con fermezza l'aggressione all'Ucraina» http://www.corriere.it/economia/15_giugno_07/g7-via-germania-obama-contrastare-fermezza-l-aggressione-all-ucraina-fe0b14e6-0cf8-11e5-8612-1eda5b996824.shtml, Corriere.it, 7 giugno 2015.

Matteo Salvini photo

“L'euro al Sud non se lo meritano. La Lombardia e il Nord l'euro se lo possono permettere. Io a Milano lo voglio, perché qui siamo in Europa. Il Sud invece è come la Grecia e ha bisogno di un'altra moneta. L'euro non se lo può permettere.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un comizio tenutosi in Piazza Scala a Milano, 2 ottobre 2012; citato in Antonio Sicilia, Caro Salvini le scuse al Sud non bastano http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html, HuffingtonPost.it, 16 febbraio 2015.

Maurizio Martina photo

“Tocca a noi rendere evidente che non ci sarà futuro per l'Italia senza l'orizzonte europeo. Che la nostra sovranità o sarà sempre più europea o non sarà. Che le ipotesi di uscita dall'euro avanzate da certa destra e dai Cinque Stelle sono follie pericolose per le sorti del nostro Paese.”

Maurizio Martina (1978) politico italiano

Origine: Citato in La Commissione Ue apre al piano Prodi: "Cambiare per fermare i nazionalismi" http://www.lastampa.it/2017/12/24/economia/la-commissione-ue-apre-al-piano-prodi-cambiare-per-fermare-i-nazionalismi-uXO7aUofrz2hSnlk8KWXlO/pagina.html, Repubblica.it, 24 dicembre 2017.

Clemente Mastella photo

“A farmi entrare alla Rai fu De Mita. Tre giorni di sciopero contro la mia assunzione. Ai colleghi replicai soltanto: e voi invece siete entrati per concorso!”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, La casta, p. 112

“In tre formano il collegio.”

Nerazio Prisco generale, politico e giurista romano

Attribuite

Jimmy Connors photo

“[Nel 1994] Sono stato negli spogliatoi di recente con cinque top players. Non si è sentita una parola in venti minuti. Quando sono uscito, ho detto "È stato un piacere parlare con voi colleghi."”

Jimmy Connors (1952) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Mario Ferrara photo

“Chi è, invece, Mukhtar Ablyazov? Mukhtar Ablyazov è ricercato per reati comuni nel suo Paese: presidente già di una grande banca kazaka per cinque anni è accusato di aver portato a questa una perdita di 12 miliardi di euro. Ma questa potrebbe essere soltanto una scusa, un crimine costruito localmente come nelle migliori spy story.”

Mario Ferrara (1954) politico e ingegnere italiano

Ma allora, come mai nel Regno Unito, dopo essersi lì trasferito e aver avviato altre attività, gli hanno confiscato 3 miliardi di euro e ritirato il passaporto? Dopo essere stato nel Regno Unito, ha pensato bene di rifugiarsi nel Bel Paese. È venuto qui in Italia e si è stabilito in una bella villa, circondandosi di servitù e di guardie giurate, fino a quando, lo stesso giorno (soltanto lo stesso giorno) della visita dell'ambasciatore in questura a Roma, il Governo kazako non è riuscito a far emettere un mandato di cattura internazionale. La stessa mattina – probabilmente la contemporaneità e la sollecitudine dipendevano dall'essere riusciti finalmente ad avere riconosciuto un mandato internazionale – i kazaki sono andati in questura e, forse preoccupati per quella che, diciamo così, era una grande solvibilità del ricercato kazako, hanno cercato in tutta fretta di far eseguire l'arresto. Stiamo parlando di una persona di dubbia personalità.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Argomenti correlati