“L'Ubriaco è l'uom schifoso | che avvilisce la natura; | tutto dì la sepoltura | per lui aperta se ne sta. || Il far' uso del liquore | con dovuta temperanza | l'Estro sveglia, e con possanza | spinge l'Uomo a poetar.”

L'Ubriaco, 45, p. 27
Raccolta di cento anacreontiche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Ingarrica photo
Ferdinando Ingarrica 4
giudice e poeta dilettante italiano

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo

“E un gallo si mise a suonare la sveglia, | per quanto la notte fosse ancora ubriaca | e Giuda fosse ancora un ragazzo.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Finestre di dolore, n. 10
Francesco De Gregori

Giuseppe Giusti photo

“Ma il libro di natura | Ha l'entrata e l'uscita: | Tocca a loro la vita, | E a noi la sepoltura.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

12
La terra dei morti

Antonio Guadagnoli photo

“Uno scherzo di natura, | Un uom senza architettura.”

Antonio Guadagnoli (1798–1858) poeta e letterato italiano

da Il cadetto militare

“Certissima cosa è che lavorare per altri, se non avvilisce, scoraggia, e ingenera svogliatezza. L'uomo lavora con zelo, e con premura se lavora per se; tal è la sua natura. Chi questo ignora non sa delle cose del mondo ancora nulla.”

Giuseppe Pinamonti (1783–1848) sacerdote trentino

da Osservazioni, progetti, e consigli risguardanti l'agricoltura nel Trentino ora Tirolo italiano, Monauni, Trento, 1839, p. 49

“[…] il raccontare è antico come il poetare. L'origine del romanzo non sta nella poesia, ma nell'incontro fra il linguaggio e il destino dell'uomo.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

Gilbert Keith Chesterton photo

“Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Variante: "Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 49

Gianni Brera photo

“La struttura morfologica di Coppi, se permettete, sembra un'invenzione della natura per completare il modestissimo estro meccanico della bicicletta.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da La Gazzetta dello sport, 27 luglio 1949; citato in L'anticavallo. Scritti sul ciclismo, Dalai editore, 1996, p.104 http://books.google.it/books?id=eeRMmvvtySUC&pg=PA104, ISBN 8880891421.

Jean Jacques Rousseau photo

Argomenti correlati