
Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.
Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.
“Un tutto è ciò che è ha principio e mezzo e fine.”
Origine: Da Poetica, 7, 1450b.
“Per la donna, l'uomo è un mezzo il cui fine è un bambino.”
I, Delle femmine vecchie e giovani
“L'uomo è sempre un fine, mai un mezzo.”
Variante: L’uomo è sempre un fine, mai un mezzo.
Origine: L'autore dice che "Assomiglia al precetto evangelico: «Ama il prossimo tuo come te stesso»."
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant