Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 48. ISBN 9788858015827
Frasi di Charles Wright Mills
Charles Wright Mills
Data di nascita: 28. Agosto 1916
Data di morte: 20. Marzo 1962
Charles Wright Mills è stato un sociologo statunitense.
È ricordato soprattutto per aver studiato la struttura del potere negli Stati Uniti d'America nel suo libro Le élite del potere. Tale struttura secondo Mills è costituita dalla triade della élite economica, di quella politica e di quella militare.
C. W. Mills era un convinto sostenitore della responsabilità degli intellettuali nella società successiva alla seconda guerra mondiale. Secondo lui erano necessari prese di posizione ed impegno al posto di un disinteressato interesse accademico, in modo da costituire un "apparato di comprensione pubblica" e di "coscienza collettiva" in grado di contrastare le politiche delle élite istituzionali, espresse nella triade economica, politica, militare.
Dal 1941 al 1945 è professore associato di sociologia alla University of Maryland di College Park . Dal 1945 al 1948 è direttore del Labor Research Division del Bureau of Applied Social Research della Columbia University di New York City, N.Y. coordinato da Paul F. Lazarsfeld . Dal 1945 al 1962 lavora al dipartimento di sociologia della Columbia University prima come lettore , poi come professore assistente , poi ancora come professore associato , infine come full professor . Dal 1954 al 1956 è anche lettore esterno al William Alanson White Institute of Psychiatry, Psychoanalysis, and Psychology in New York. Morì prematuramente nel marzo 1962 di un attacco cardiaco.
Sociologo di fama internazionale, considerato da alcuni uno dei maggiori del nostro tempo, ogni sua opera sollevò accese polemiche e scandalo specialmente negli Stati Uniti, la cui società fu esaminata con grande profondità nella sua analisi. Mentre i conservatori lo bollavano come "uomo di sinistra", i liberal si stupivano non avesse tenuto nella debita considerazione l'importanza politica ed istituzionale della Corte Suprema. D'altro canto l'ex Unione Sovietica, pur pubblicando il suo libro Le élite del potere come critica della società statunitense, concludeva nell'introduzione che l'autore era comunque schierato "nelle speranze e nelle simpatie dalla parte del mondo occidentale".
In realtà l'analisi di Mills prendeva in considerazione i profondi cambiamenti maturati nella società statunitense anche e soprattutto a causa della seconda guerra mondiale, al punto di arrivare a definirla "post-moderna". Tali cambiamenti spazzavano via le illusioni settecentesche di una possibile divisione dei poteri e vedevano anzi crescere in modo irresistibile la concentrazione dei poteri politico, militare, industriale. Concentrazione che si sarebbe poi chiaramente manifestata in quello che lo stesso presidente Eisenhower definì nel suo ultimo discorso "il pericoloso complesso militare-industriale".
Le élite del potere fu attentamente studiato da Fidel Castro e Che Guevara nelle prime fasi della rivoluzione cubana, che all'epoca Mills vedeva con simpatia come possibile terza alternativa tra capitalismo e bolscevismo. Per dare un'idea dell'importanza di C. W. Mills, si pensi che alcuni studiosi sostengono che: "In relazione ai movimenti di rivolta globale del sessantotto, la CIA identificava C.W. Mills come uno dei più influenti intellettuali della Nuova Sinistra a livello mondiale, nonostante fosse morto già da sei anni". Wikipedia
Frasi Charles Wright Mills
„Lascia che ogni uomo sia il metodologo di se stesso, lascia che sia il teorico di se stesso.“
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 47. ISBN 9788858015827
"Structure of Power in America", The British Journal of Sociology, Vol. 9 (March 1958).
1950s
Origine: Letters & Autobiographical Writings (1954), p. 185.
— C. Wright Mills, libro The Power Elite
The Power Elite (1956)
— C. Wright Mills, libro The Power Elite
Origine: The Power Elite (1956), P. 242, describing the view commonly held in the eighteenth century.
— C. Wright Mills, libro The Power Elite
Origine: The Power Elite (1956), p. 7; discussing sectors of society which Mills feels have only recently become the dominant factors in determining the ultimate course of society.
— C. Wright Mills, libro The Sociological Imagination
Origine: The Sociological Imagination (1959), p. 31, commenting on the verbosity of the chief work of competing sociologist Talcott Parsons.
The Causes of World War Three (1960)
— C. Wright Mills, libro The Power Elite
The Power Elite (1956)
— C. Wright Mills, libro White Collar: The American Middle Classes
White Collar: The American Middle Classes (1951)
— C. Wright Mills, libro The Power Elite
The Power Elite (1956)
"Liberal Values in the Modern World," in Power , Politics and People (1963), p. 189.
1960s
— C. Wright Mills, libro The Sociological Imagination
Appendix: "On Intellectual Craftsmanship"
The Sociological Imagination (1959)
The New Men of Power (1948).
1940s
— C. Wright Mills, libro White Collar: The American Middle Classes
White Collar: The American Middle Classes (1951)
— C. Wright Mills, libro White Collar: The American Middle Classes
White Collar: The American Middle Classes (1951)
— C. Wright Mills, libro The Sociological Imagination
Origine: The Sociological Imagination (1959), p. 174.