Frasi di Hannes Alfvén

Hannes Olof Gösta Alfvén è stato un fisico svedese.

Si laureò nell'Università di Uppsala nel 1926 e conseguì il dottorato come specialista in fisica del plasma per la stessa Università nel 1935.

Fu uno degli scopritori della magnetoidrodinamica. All'Università di Uppsala ha cominciato il lavoro di ricercatore, passando nel 1937 all'Istituto Nobel della Fisica di Stoccolma e divenne nel 1940 - 1967 professore all'Istituto Reale di Tecnologia della stessa città.

Ha scoperto le Onde di Alfvén, onde trasversali che sono generate in un plasma situato all'interno di un campo magnetico. Diede impulso alla teoria nebulare di formazione del sistema solare, spiegando come la materia espulsa dal vento solare, sotto l'azione di campi elettromagnetici, avrebbe trasferito il momento angolare del sole alla nebulosa protoplanetaria.

Fu professore di elettronica del plasma nell'Università di Stoccolma, oltre che membro dell'Accademia delle Scienze e del Consiglio Scientifico della Svezia. A causa di disaccordi con il suo governo si è trasferì 1969 all'Università della California, in cui ha lavorato come professore esterno.

Ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1970 insieme con il fisico francese Louis Néel e fu anche membro dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica. Wikipedia  

✵ 30. Maggio 1908 – 2. Aprile 1995
Hannes Alfvén photo
Hannes Alfvén: 12   frasi 0   Mi piace

Hannes Alfvén frasi celebri

Hannes Alfvén: Frasi in inglese

“Scientists tend to resist interdisciplinary inquiries into their own territory.”

Origine: Dean of the Plasma Dissidents (1988), p. 192.
Contesto: Scientists tend to resist interdisciplinary inquiries into their own territory. In many instances, such parochialism is founded on the fear that intrusion from other disciplines would compete unfairly for limited financial resources and thus diminish their own opportunity for research.

“The key is not to confuse myth and empirical results, or religion and science.”

Origine: Dean of the Plasma Dissidents (1988), p. 196.
Contesto: Since religion intrinsically rejects empirical methods, there should never be any attempt to reconcile scientific theories with religion. An infinitely old universe, always evolving, may not be compatible with the Book of Genesis. However, religions such as Buddhism get along without having any explicit creation mythology and are in no way contradicted by a universe without a beginning or end. Creatio ex nihilo, even as religious doctrine, only dates to around AD 200. The key is not to confuse myth and empirical results, or religion and science.

Autori simili

Pär Fabian Lagerkvist photo
Pär Fabian Lagerkvist 18
scrittore svedese
Erik Axel Karlfeldt photo
Erik Axel Karlfeldt 1
poeta svedese
Max Planck photo
Max Planck 11
fisico tedesco
Werner Karl Heisenberg photo
Werner Karl Heisenberg 4
fisico tedesco
Peter Higgs photo
Peter Higgs 1
fisico britannico
Steven Weinberg photo
Steven Weinberg 6
fisico statunitense
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Georges Charpak photo
Georges Charpak 2
fisico polacco
Paul Dirac photo
Paul Dirac 3
fisico e matematico britannico