“The teaching of axioms should come after conveying the theory in a looser version.”
Origine: The Rainbow of Mathematics: A History of the Mathematical Sciences (2000), p. 740.
Ivor Grattan-Guinness è stato uno storico della matematica e della logica britannico.
È stato socio dell'Institute for Advanced Study di Princeton e membro della Academie Internationale d'Histoire des Sciences.
Dal 1974 al 1981 è stato editor del periodico di storia della scienza "Annals of Science".
Nel 1979 ha fondato il periodico "History and Philosophy of Logic", del quale è stato editor fino al 1992.
È stato associate editor di "Historia Mathematica" per vent'anni, dalla sua nascita nel 1974, e ancora successivamente dal 1996.
L'attività di Grattan-Guinness tocca tutti i periodi storici, ma egli si è interessato soprattutto di Euclide, dello sviluppo del calcolo infinitesimale e dell'analisi matematica e delle loro applicazioni alla meccanica e alla fisica matematica, e dell'emergere della teoria degli insiemi e della logica matematica. Egli si è specialmente interessato nel caratterizzare come i pensatori del passato molto lontani da noi sul piano temporale vedano le loro scoperte con occhi differenti da quelli con cui noi le vediamo oggi; egli ha anche enfatizzato l'importanza dell'ignoranza come nozione epistemologica per la suddetta caratterizzazione. Grattan-Guinness ha sviluppato una estesa ricerca sulle fonti originali, grazie alla sua conoscenza di alcune delle principali lingue europee.
Wikipedia
“The teaching of axioms should come after conveying the theory in a looser version.”
Origine: The Rainbow of Mathematics: A History of the Mathematical Sciences (2000), p. 740.
Origine: The Rainbow of Mathematics: A History of the Mathematical Sciences (2000), p. 127.
Text back cover.
Companion encyclopedia of the history and philosophy of the mathematical sciences (2003)
Origine: The Rainbow of Mathematics: A History of the Mathematical Sciences (2000), p. 739.
Origine: The Rainbow of Mathematics: A History of the Mathematical Sciences (2000), p. 400.
Origine: Companion encyclopedia of the history and philosophy of the mathematical sciences (2003), p. 841.
"Non-Newtonian Calculus," Middlesex Math Notes (Middlesex University, England), 1977.
Companion Encyclopedia of the History and Philosophy of the Mathematical Sciences, Volume 1, page 3, 2003.