Frasi di Oliver Joseph Lodge

Sir Oliver Joseph Lodge è stato un fisico britannico.

È stato fra i maggiori pionieri nelle ricerche sulla propagazione delle onde elettromagnetiche e di quelle radio. Concentrò le sue indagini sulle onde elettromagnetiche dette hertziane , ossia sulle onde radio. Fu inoltre presidente della Society for Psychical Research dal 1901 al 1903, e nuovamente nel 1932 assieme a Eleanor Sidgwick.

Nel 1894, Lodge diede una piena dimostrazione delle proprietà fisiche delle onde hertziane e, prima di Guglielmo Marconi, offrì una prova che esse potevano essere utilizzate per il telegrafo senza fili. Ma fece uso di correnti a bassa frequenza, che non erano pratiche e avevano un raggio di trasmissione troppo limitato. In quest'ambito rientra l'effetto da lui scoperto nel 1897.

Per captare le onde hertziane, Lodge aveva ideato e costruito un coherer, cioè un dispositivo, progenitore dei tubi elettronici e dei transistor, che nella sua prima versione di tubetto a limatura era stato ideato e sperimentato, nel 1884, dal fisico italiano Temistocle Calzecchi-Onesti .

Il coherer venne poi perfezionato da Édouard Branly.

Nel 1897, Lodge brevettò il sintonizzatore che, migliorato da Lord Parker, fu acquistato da Marconi nel 1911. Il suo libro migliore è Moderne vedute sull'elettricità , impostato sulla teoria di James Clerk Maxwell.

Studiò all'University College di Londra. Dal 1881 fu professore di fisica generale all'University College di Liverpool e dal 1900 primo presidente dell'Università di Birmingham. Fu politicamente schierato con il fabianesimo. Wikipedia  

✵ 12. Giugno 1851 – 22. Agosto 1940
Oliver Joseph Lodge photo
Oliver Joseph Lodge: 19   frasi 0   Mi piace

Oliver Joseph Lodge: Frasi in inglese

“I am as convinced of continued existence, on the other side of death, as I am of existence here.”

Raymond, p. 375 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=417
Raymond, or Life and Death (1916)
Contesto: I am as convinced of continued existence, on the other side of death, as I am of existence here. It may said, you cannot be sure as you are of sensory experience. I say I can. A physicist is never limited to direct sensory impressions, he has to deal with a multitude of conceptions and things for which he has no physical organ....

“Life must be considered sui generis; it is not a form of energy, nor can it be expressed in terms of something else.”

Raymond, p. 290 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=332
Raymond, or Life and Death (1916)

“Death is not a word to fear, any more than birth is. We change our state at birth, and come into the world of air and sense and myriad existence; we change our state at death and enter a region of—what?”

Raymond, p. 298 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=340
Raymond, or Life and Death (1916)

“It is not the germ cell itself, but the bodily accretion or appendage, which is abandoned by life, and which accordingly, dies and decays.”

Raymond, p. 295 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=337
Raymond, or Life and Death (1916)

“What properties are essential to a medium capable of transmitting wave motion? Roughly, we may say two: elasticity and inertia.”

The Ether of Space https://books.google.com/books?id=ycgEAAAAYAAJ&pg=PA3, p. 3
The Ether of Space (1909)

“Microscopic organisms may have troublesome and destructive effects, but in themselves they can be be studied with interest and avidity.”

Raymond, p. 303 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=345
Raymond, or Life and Death (1916)

“It is rather remarkable that the majority of learned men have closed their minds to what seemed bare and simple facts to many people.”

Raymond, p. 367 https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=loc.ark:/13960/t80k3mq4s;view=1up;seq=409
Raymond, or Life and Death (1916)

Autori simili

Peter Higgs photo
Peter Higgs 1
fisico britannico
Paul Dirac photo
Paul Dirac 3
fisico e matematico britannico
William Henry Bragg photo
William Henry Bragg 1
fisico e chimico britannico
Max Planck photo
Max Planck 11
fisico tedesco
Stephen Hawking photo
Stephen Hawking 38
matematico, fisico e cosmologo britannico
Werner Karl Heisenberg photo
Werner Karl Heisenberg 4
fisico tedesco
Steven Weinberg photo
Steven Weinberg 6
fisico statunitense
Carlo Rubbia photo
Carlo Rubbia 18
fisico italiano
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Georges Charpak photo
Georges Charpak 2
fisico polacco