Frasi di Riccardo III d'Inghilterra

Riccardo III fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte.

Dodicesimo e penultimo figlio del duca di York e futuro protettore del regno d'Inghilterra e pretendente al trono d'Inghilterra, Riccardo Plantageneto e di Cecilia Neville. La sua morte sul campo di battaglia contro Enrico Tudor segna la fine dell'età medievale in Inghilterra.

Dopo la morte del fratello Edoardo IV, Riccardo governò per poco tempo come reggente in vece del nipote Edoardo V, con il titolo di Lord Protettore. Furono predisposti i preparativi per l'incoronazione di Edoardo che si sarebbe dovuta tenere il 22 giugno 1483, ma prima che il giovane re , potesse essere incoronato, il matrimonio del padre con sua madre Elisabetta Woodville fu dichiarato non valido : i figli della loro unione furono quindi dichiarati illegittimi e ineleggibili per il trono.

Il 25 giugno un'assemblea di lord e rappresentanti dei 3 stati avallò la richiesta che Riccardo assumesse la corona. Il giorno successivo il duca di Buckingham presentò ufficialmente la petizione e Riccardo III iniziò il suo regno e fu incoronato il 6 luglio 1483. I giovani principi non furono più visti in pubblico dopo l'agosto del 1483 e circolarono voci, mai provate, che i principi fossero stati uccisi su ordine di Riccardo, dando vita alla leggenda dei Principi nella Torre.

Ci furono due ribellioni contro Riccardo. La prima, nell'ottobre del 1483, fu guidata da precedenti alleati di Edoardo IV e anche dal precedente alleato di Riccardo, Enrico Stafford, 2º Duca di Buckingham, suo cugino di secondo grado. La rivolta fallì e Buckingham fu giustiziato il 2 novembre a Salisbury. Nell'agosto del 1485 scoppiò un'altra ribellione guidata da Enrico Tudor, conte di Richmond e da suo zio Jasper Tudor. Enrico Tudor sbarcò nel sud del Galles con un piccolo contingente di truppe francesi e successivamente marciò attraverso la sua regione natale, il Pembrokeshire, reclutando ulteriori forze. Le truppe di Enrico si scontrarono con quelle di Riccardo nella battaglia di Bosworth Field , combattuta intorno ad Ambion Hill, vicino alla cittadina di Market Bosworth, a pochi chilometri da Leicester. Riccardo fu accerchiato e ucciso, divenendo così l'ultimo re inglese a morire in battaglia e l'unico ad essere stato ucciso sul suolo inglese dalla morte di Harold II nella battaglia di Hastings nel 1066. La battaglia segna tradizionalmente la fine della guerra delle Due Rose e l'ascesa al trono della dinastia Tudor con Enrico VII d'Inghilterra. Wikipedia  

✵ 2. Ottobre 1452 – 22. Agosto 1485
Riccardo III d'Inghilterra photo
Riccardo III d'Inghilterra: 6   frasi 0   Mi piace

Riccardo III d'Inghilterra: Frasi in inglese

“Monsieur, mon cousin,

I have seen the letters you have sent me by Buckingham herald, whereby I understand that you want my friendship in good form and manner, which contents me well enough; for I have no intention of breaking such truces as have previously been concluded between the late King of most noble memory, my brother, and you for as long as they still have to run. Nevertheless, the merchants of this my kingdom of England, seeing the great provocation your subjects have given them in seizing ships and merchandise and other goods, are fearful of venturing to go to Bordeaux and other places under your rule until they are assured by you that they can surely and safely carry on trade in all the places subject to your sway, according to the rights established by the aforesaid truces. Therefore, in order that my subjects and merchants may not find themselves deceived as a result of this present ambiguous situation, I pray you that by my servant this bearer, one of the grooms of my stable, you will let me know in writing your full intentions, at the same time informing me if there is anything I can do for you in order that I may do it with a good heart. And farewell to you, Monsieur mon cousin.”

Letter sent, as King of England, 18 August, 1483, to Louis XI of France. Reprinted in Richard the Third (1956) http://books.google.com/books?id=dNm0JgAACAAJ&dq=Paul+Murray+Kendall+Richard+the+Third&ei=TZHDR8zXKZKIiQHf2NCpCA

“Right trusty and well beloved, we greet you well, and where, by your letters of supplication to us delivered by your servant John Brackenbury, we understand that, by reason of your great charges that ye have had and sustained, as well in the defence of this realm against the Scots as otherwise, your worshipful city remaineth greatly in poverty, for the which ye desire us to be good mean unto the King’s Grace for an ease of such charges as ye yearly bear and pay unto His Highness, we let you wit that for such great matters and businesses as we now have to do for the weal and usefulness of the realm, we as yet ne can have convenient leisure to accomplish this your business, but be assured that for your kind and loving dispositions to us at all times showed, which we ne can forget, we in goodly haste shall so endeavour us for your ease in this behalf as that ye shall verily understand we be your especial good and loving lord, as your said servant shall show you, to whom it will like you herein to give further credence; and for the diligent service which he hath done to our singular pleasure unto us at this time, we pray you to give unto him laud and thanks, and God keep you.”

Letter to the city fathers of York in April or early May 1483 as Lord Protector for his nephew, Edward V, reprinted in Richard the Third (1956) http://books.google.com/books?id=dNm0JgAACAAJ&dq=Paul+Murray+Kendall+Richard+the+Third&ei=TZHDR8zXKZKIiQHf2NCpCA

Autori simili

Costantino XI di Bisanzio photo
Costantino XI di Bisanzio 2
imperatore bizantino
Papa Gregório I photo
Papa Gregório I 15
64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Papa Sergio I photo
Papa Sergio I 2
84° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Papa Ormisda photo
Papa Ormisda 1
52° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Papa Gregorio III photo
Papa Gregorio III 1
90° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Ali ibn abi Talib photo
Ali ibn abi Talib 1
cugino primo e genero del profeta dell'Islam Maometto
Cristoforo Colombo photo
Cristoforo Colombo 1
esploratore e navigatore italiano
Jan Hus photo
Jan Hus 3
teologo e riformatore religioso boemo
Bonaventura da Bagnoregio photo
Bonaventura da Bagnoregio 10
cardinale, filosofo e teologo italiano