„Guarire lo spirito per mezzo dei sensi, e i sensi per mezzo dello spirito: questo è il segreto.“
The Picture of Dorian Gray
Citazioni simili
„Vivere dello spirito della Chiesa per mezzo della liturgia vuol dire vivere dello spirito di Cristo.“
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale

„Tutta è ne' sensi attonita, | E dove sia non vede. | Al caro viso il timido | Sguardo levar non osa, | O a mezzo sguardo arrestasi | Incerta e vergognosa.“
— Vincenzo Monti poeta italiano 1754 - 1828
Origine: Amor vergognoso, p. 32

„La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.“
— Saul Bellow, libro Il re della pioggia
2014
Il re della pioggia

„O vecchio continente! | Carica d'anni, scabra, santa, eccelsa | maestra dello spirito, che filtri | profumi e sensi, dotta taumaturga, | antica Europa dalla fronte ampia!“
— Dezső Kosztolányi poeta, scrittore e giornalista ungherese 1885 - 1936
da Europa, p. 93
Poesie

„La Scrittura purifica lo spirito dell'uomo, illumina l'intelletto di chi la ama, e ne inebria dolcemente i sensi accendendone il desiderio. L'ho amata e la scelsi in gioventù, la elessi a mia sposa e ora sono schiavo della sua bellezza.“
— Johannes Trithemius esoterista, storico e scrittore tedesco 1462 - 1516
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 38

„Nella preghiera può capitare di stare molto tempo in mezzo alle nubi, perché il nostro spirito non è capace di contenere la luce di Dio e quindi ha bisogno di purificazione.“
— Chiara Amirante scrittrice italiana 1966
Alzati e rivestiti di luce

„[…] una prima confederazione degli spiriti illuminati, nel mezzo di questa Europa asservita totalmente dalla potenza ecclesistica ed la dominazione feudale […].“
— Abel-François Villemain politico e scrittore francese 1790 - 1870
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

„La rivoluzione si fa per mezzo dell'uomo, ma l'uomo deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario.“
— Che Guevara rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino 1928 - 1967

„Lo Yoga è la tecnica tramite la quale, per mezzo dell'introspezione, l'uomo impara conoscere se stesso, a tacitare le divagazioni del proprio pensiero, a oltrepassare i limiti dei sensi, a risalire alle fonti profonde della vita e a prendere contatto con le forze invisibili che si nascondono in lui, come in ogni aspetto del creato, e che costituiscono la natura profonda dell'essere vivente. Il corpo, comprese le facoltà mentali e intellettuali non è che il supporto, una sorta di rivestimento. Il Tantra è il flesso tra il Sāṃkhya e lo Yoga. Insegna i metodi iniziatici e magici con cui l'uomo può entrare in contatto diretto con la natura segreta delle cose, l'invisibile, il mondo misterioso degli spiriti e degli dèi.“
— Alain Daniélou storico delle religioni e orientalista francese 1907 - 1994
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126

„Se mi guardo indietro, l'anno e mezzo in cui ho scritto questo libro è stato per me, in molti sensi, un periodo pieno di difficoltà, eppure eccitante e felice. Mi sembrava sempre, sempre, di sbagliare, ma forse è da questa sensazione che si muovono i primi passi ogni volta.“
— Banana Yoshimoto, libro N.P.
N.P., Postscriptum

„Scrivendo, mi era più facile restare uri po' più raccolto in mezzo al tumulto che mi frastornava e discernere meglio la voce soave dello Spirito di Dio, guida sicura in mezzo alla cacofonia di voci che mi distoglievano dalla retta via.“
— Henri Nouwen presbitero e scrittore olandese 1932 - 1996
Al di là dello specchio

„Grazie, Signore Iddio" mormorò Manno col suo ultimo fiato "grazie". Sentì, non con l'orecchio della carne ormai, ma coi sensi dello spirito, un principio di fruscio: gli tornarono in mente, come da molto lontano, le parole dell'allievo: "La bandiera!". Spalancò gli occhi dello spirito per vederla: ma non era la bandiera che frusciava, erano le ali del suo angelo: lo vide in faccia per la prima volta e gli sorrise, mentre intorno a lui si produceva il grande capovolgimento.“
— Eugenio Corti scrittore e saggista italiano 1921 - 2014

„È la nascosta armonia delle cose che qui si fa suono, e della cui origine dice Angelus Silesius: Nello spirito, tutti i sensi sono un senso e un uso: | chi vede Dio, lo gusta, lo tocca e ascolta e annusa. Ogni percezione stereoscopica suscita in noi una sensazione di vertigine, e intanto assaporiamo in profondità un'impressione dei sensi che in principio si offriva in superficie. Tra lo stupore e il fascino si colloca, come dopo una deliziosa caduta, una scossa che cela in sé una conferma – noi sentiamo che il gioco dei sensi si muove leggero, quasi misterioso velo, quasi sipario del meraviglioso. Su questa tavola imbandita non esiste cibo che non contenga un granello d'aroma dell'eternità.“
— Ernst Jünger filosofo e scrittore tedesco 1895 - 1998
da Il piacere stereoscopico, pp. 27-28
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

„[…] i sensi dell'uomo petreo si ravvivano, quand'egli si trova in mezzo al suo vero mondo. Esso è trattenuto tra le pietre dal solo desiderio di guadagno, e la donna e la famiglia sono costrette a rimanervi con lui. Ma il mondo cittadino è per l'uomo ciò ch'è l'acqua dell'acquedotto per il pesce dorato.“
— Géza Gárdonyi scrittore ungherese 1863 - 1922
Michelino, pp. 155-156
Quel misterioso terzo

„La mente è un prodotto di predisposizioni ereditarie e di condizioni fisiologiche che si vanno organizzando col mezzo de' sensi, e ricevono una impronta definitiva dall'ambiente morale e dall'educazione.Questa è la teoria di Zola, riflesso dalla scienza contemporanea. E i suoi romanzi hanno per fine di rappresentare questo processo della natura.“
— Francesco de Sanctis scrittore, critico letterario e politico italiano 1817 - 1883
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393

„Le idee e le affezioni morali si formano in virtù d'impressioni, che ricevono gli organi esterni dei sensi, e pel concorso di quelle che sono proprie agli organi interni i più sensibili.
È provato per mezzo di fatti diretti, che queste ultime impressioni possono modificare di molto tutte le operazioni del cervello.“
— Pierre Jean Georges Cabanis medico, fisiologo e filosofo francese 1757 - 1808
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9