
„Cammino in modo sensuale? Non so, ho imparato a farlo da bambina. Da allora non ho più preso lezioni“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
Diari
We have no right to express an opinion until we know all of the answers.
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
— Mu'ammar Gheddafi militare e politico libico 1942 - 2011
Il libro verde
— Mu'ammar Gheddafi militare e politico libico 1942 - 2011
Il libro verde
— Anastacia cantautrice e stilista statunitense 1968
— Jack London, libro Il richiamo della foresta
cap. I, p. 62, 2011
Il richiamo della foresta
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
— Giorgio Napolitano 11º Presidente della Repubblica Italiana 1925
Origine: 1956: citato in Gian Antonio Stella, «Principe rosso», violò il tabù del Viminale, Corriere della Sera, 8 maggio 2006.
— Walt Whitman, libro Foglie d'erba
Lezioni più gagliarde, p. 650
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
— Bernard Baruch politico statunitense 1870 - 1965
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
— Pol Pot politico e rivoluzionario cambogiano 1925 - 1998
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: [... ] ognuno ha il diritto di esprimere le sue proprie opinioni, che siano favorevoli o no, a favore o contro, in tutte le riunioni, su tutte le questioni.
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
rispondendo alla domanda di un giornalista sul suo modo di camminare, p. 190
— Fiorella Mannoia cantante italiana 1954
da I dubbi dell'amore, n. 5
Canzoni per parlare
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Bluff di parole, p. 10
— Fiorella Mannoia cantante italiana 1954
da Sempre sarai
Altro
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
Gwendolen: II; 2004, p. 139
L'importanza di chiamarsi Ernesto
— Haile Selassie negus neghesti etiope 1892 - 1975
dal discorso all'ONU del 6 ottobre 1963
— Tom Regan filosofo statunitense 1938 - 2017
è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9