“La questione decisiva non è quel che si pensa, ma in che modo lo si pensa. Il pensiero che è frutto della riflessione attiva, è sempre nuovo ed originale.”

—  Erich Fromm

Fuga dalla libertà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Erich Fromm photo
Erich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Dr. Seuss photo
Oscar Wilde photo
Luigi Barzini junior photo
Jean Rostand photo

“È abusivo approfittare di ciò che si pensa per disprezzare il pensiero.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Aldo Busi photo

“L'italiano non pensa un pensiero, al massimo digerisce quello di un prete.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 138

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gaio Sallustio Crispo photo

“Pensa come un uomo d'azione e agisci come un uomo di pensiero.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana
Novalis photo

“Il pregare è nella religione ciò che è il pensiero nella filosofia. Il senso religioso prega come l'organo del pensiero pensa.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: Ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 16-17. ISBN 978-88-04-63591-8

Vincenzo Nibali photo

“Il mio unico pensiero durante una gara è non aver paura di fare mosse decisive. Se si pensa troppo, se si inizia a giocare con il tempo, allora è finita. Bisogna non aver paura e seguire il proprio istinto. Ecco come ho costruito tutte le mie vittorie più belle.”

Vincenzo Nibali (1984) ciclista su strada italiano

Origine: Citato in Il programma di Vincenzo Nibali: Tour de France su tutto con un occhio alla Sanremo http://www.direttaciclismo.it/interviste/stagione-2014/il-programma-di-vincenzo-nibali-tour-de-france-su-tutto-con-un-occhio-alla-sanremo-13772.php#.VBR95cJ_uig, DirettaCiclismo.it, 30 dicembre 2013.

Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

André Gide photo

Argomenti correlati