“La linea di confine tra conscio e inconscio è in gran parte determinata dalla nostra concezione del mondo.” Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero Origine: L'inconscio (1918), p. 160; 1997
“Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli.” Walter Bagehot (1826–1877) giornalista britannico da Biographical Studies
“In generale, i comportamenti umani sono motivati da forze inconsce, qualunque siano le spiegazioni razionali che attribuiamo loro in seguito.” Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet
“Sogno tutte le storie che scrivo. […] Ho sempre sognato sia i miei romanzi che le sceneggiature. L'inconscio lavora meglio del conscio. I sogni raccontano storie, io sono un narratore di storie e per questo sogno i miei racconti.” Guillermo Arriaga (1958) scrittore, sceneggiatore e regista messicano
“Il vero inconscio non è inconscio. È invece tanto profondamente e indicibilmente cosciente da traboccare. La vita che conoscete è solo una delle tante aree nelle quali è conscio. In ogni aspetto della sua coscienza, si deve mantenere una tremenda forza ed equilibrio per conservare questa particolare esperienza di coscienza sopra tutte le altre.” Jane Roberts (1929–1984) scrittrice e poetessa statunitense Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180
“Il seduttore di professione, che fa del sedurre un progetto, è invece un uomo abominevole, sostanzialmente nemico dell'oggetto su cui ha posto gli occhi: è un vero criminale che, se possiede le qualità necessarie per sedurre, se ne rende indegno usandole per sedurre una donna.” Giacomo Casanova libro Storia della mia vita Storia della mia vita
“Non possiamo mai spiegare perché e come è nata un'opera letteraria: tanti impulsi consci e inconsci vi si nascondono, tanti desideri di tutta una vita, che ora restano sepolti nella complessità impenetrabile del testo.” Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano da Ritratti di donne, Rizzoli, 1992³
“Siamo nati per amare una donna, per corteggiarla. Non per rimorchiare un uomo e farsi sedurre da lui.” Alain Delon (1935) attore francese
“L'oppressione delle classi possidenti sulle classi sfruttate induce obbligatoriamente l'oppressione dell'uomo sulla donna, dei genitori sui figli […] L'uomo trova "naturale" l'alienazione della donna al proprio arbitrio, il padre riflette necessariamente nel suo comportamento quella figura di autorità che è il modello di paternità insito nell'inconscio collettivo.” Bernard Muldworf (1923–2019) Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176
“Allora seppi per la prima volta perché le donne amano case e stanze più dei loro mariti. Per prima cosa, le donne preparano il nido per la discendenza. Con inconscia malizia avviluppano l'uomo in una rete inestricabile di piccoli doveri quotidiani, ai quali egli non sfuggirà più.” Joseph Roth (1894–1939) scrittore e giornalista austriaco cap. ***, p. 170