“Dunque» domandò lui, «com'è la morte?» «È dura. Non finisce mai.”

—  Neil Gaiman , libro American Gods

Origine: American Gods, p. 329

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
morte , domanda
Neil Gaiman photo
Neil Gaiman 75
fumettista, scrittore e giornalista britannico 1960

Citazioni simili

Carlo Zannetti photo

“L'amore è strano. Spesso è così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un'altra dimensione che non è più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: L’amore é strano. Spesso é così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un’altra dimensione che non é più quella umana ma va al di là della vita, della morte e della ragione..
Origine: Da Dalida, ciao amore ciao https://spettacolomusicasport.com/2017/07/08/dalida-ciao-amore-ciao/, SpettacoloMusicaSport.com, 8 luglio 2017.

Hermann Hesse photo

“Perché Dio ti ha abbandonato? Dov'è la tua giovinezza? Non lo so, non lo scoprirò mai. Ma sono domande, ma è ribellione, ma non è più morte.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Taedium vitae, p. 58

Sándor Márai photo
Alda Merini photo

“La salute non ha mai prodotto niente. L'infelicità è un dono. Io mangio solo per nutrire il dolore. La preparazione alla morte dura una vita intera.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.

Frank Herbert photo

“Profezia e preveggenza. Com'è possibile provarne la verità davanti a domande senza risposta? Considera: in quale misura "l'onda”

Frank Herbert (1920–1986) scrittore di fantascienza

come Muad'Dib chiama la sua visione immagine) è vera profezia, e quanto invece il profeta contribuisce a plasmare il futuro perché si adatti alla profezia? Il profeta vede veramente l'avvenire, oppure una linea di frattura, una crepa, un difetto che lui potrebbe spezzare con le decisioni o le parole, come il tagliatore di diamanti spezza una gemma con un colpo di scalpello? (da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260)

Rudyard Kipling photo

“A chi domandi della nostra morte | Ditegli che fu perché i nostri padri mentirono.”

Rudyard Kipling (1865–1936) scrittore e poeta britannico

da Formula
Poesie

Argomenti correlati