vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
“Sì come nell'apprension de' numeri, come si comincia a passar quelle migliaia di milioni, l'immaginazion si confonde né può più formar concetto, così avvenga ancora nell'apprender grandezze e distanze immense.”
Giornata terza
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Argomenti
ancora , apprensione , concetto , distanza , giornata , grandezza , immaginazione , migliaio , milione , numeroGalileo Galilei 39
scienziato italiano 1564–1642Citazioni simili
da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234
giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.
Origine: Da The Quest: The Evolution of a Scientist, Doubleday, New York, 1941, p. 208; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3