“Perché se uno cerca di capire le cose, capire anche gli altri, la diversità, le ragioni degli altri, allora riesce anche a gestire meglio le proprie pulsioni.” Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano Origine: Citato in Marzullo 1999, p. 9.
“Le difficoltà personali provengono, in genere, dal disordine delle nostre emozioni, in conflitto con la ragione: allora non siamo noi a guidare le nostre emozioni, ma sono esse piuttosto che ci guidano.” Roberto Zavalloni (1920–2008) Psicologia della speranza
“Sono ancora convinto che sia meglio un assist di un gol. Come realizzazioni posso ancora fare meglio.” Antonio Cassano (1982) calciatore italiano
“Non può essere un semplice caso il fatto che i nazionalisti più accesi e romantici non appartengano, di solito, alla nazione che idealizzano. I capi che basano il loro fascino su la patrie o sono completi stranieri o provengono dalle zone di confine di grandi imperi.” George Orwell (1903–1950) scrittore britannico La mia guerra 30 giugno 1944: p. 355
“Eh già!” pensava tra sé: “vedo dove vuoi andar a parare: delle solite; quando un povero frate è preso a noia da voi altri, o da uno di voi altri, o vi dà ombra, subito, senza cercar se abbia torto o ragione, il superiore deve darlo sgomberare”.” Alessandro Manzoni libro I promessi sposi The Betrothed
“Forse è meglio essere uno sciacallo vivo che un leone morto, ma è meglio ancora essere un leone vivo. E di solito è anche più facile.” Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense Lazarus Long l'Immortale
“Sono convinto che lo Stato sia povero e gli italiani ricchi. Mangiano meglio, si vestono meglio, vivono meglio di tutti gli altri europei. In Germania alla sera cenano con pane e formaggio giallo. Per me di giallo c'è solo la polenta. Invece da noi ristoranti, trattorie, pizzerie a ogni angolo, sempre pieni. Il problema semmai è il Sud che non riesce a integrarsi.” Vittorio Feltri (1943) giornalista italiano
“Uccelli canori. – I seguaci di un grand'uomo sono soliti accecarsi per meglio cantarne le lodi.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 390
“Tutti di solito sono convinti che le persone si separano perché una si è stancata dell'altra, per propria volontà o per volontà dell'altra persona. Ma non è così. I periodi finiscono, come cambiano le stagioni” Banana Yoshimoto libro H/H H/H
“Quando i sogni dei genitori per i propri figli vanno contro i desideri di questi ultimi, quando minacciano di cancellare la felicità del presente, rischiano di violare i diritti fondamentali di ogni bambino. Noi genitori siamo convinti di essere più saggi, di poter decidere per il meglio, ma non abbiamo sempre ragione.” Ziauddin Yousafzai (1969) Origine: Libera di volare, p. 78