
„Amiamo persino le lodi che non crediamo sincere. Il privilegio dei grandi è vedere le catastrofi da una terrazza.“
— Jean Giraudoux scrittore e commediografo francese 1882 - 1944
da La guerra di Troia non si farà
Citazioni di Jean Giraundoux
1923
Riflessioni e massime
— Jean Giraudoux scrittore e commediografo francese 1882 - 1944
da La guerra di Troia non si farà
Citazioni di Jean Giraundoux
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
da Mistero
La giostra della memoria
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
L'arte di insultare
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
Origine: http://www.prevale.net/aphorisms.html
— Charles Caleb Colton religioso, scrittore 1780 - 1832
vol. I, n. 217
Lacon
Origine: Spesso erroneamente citata come "L'imitazione è la forma più sincera di adulazione". Erroneamente attribuita anche a John Garland Pollard: la sua opera Connotary contiene, infatti, anche citazioni di altri autori.
— Fëdor Dostoevskij, libro Diario di uno scrittore
Diario di uno scrittore, La soluzione russa del problema
— Gene Gnocchi comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano 1955
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40
— Vasco Rossi cantautore italiano 1980
da Albachiara, n. 6
Non siamo mica gli americani
— Abd al-Karim Qasim militare e politico iracheno 1914 - 1963
We do not wish to become subordinate to any power. We will be friends with the powers of the world. We will be sincere friends to the powers that are sincere in their intentions and their friendship to us.
Principles of 14th July revolution
Variante: Non vogliamo subordinarci a nessuna potenza. Saremo amici delle potenze del mondo. Saremo amici sinceri delle potenze che sono sincere nelle loro intenzioni e nella loro amicizia con noi.
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
— Vittorio Emanuele III di Savoia re d'Italia dal 1900 al 1946 1869 - 1947
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Paolo Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, 1958, p. 3.
— Luc de Clapiers de Vauvenargues scrittore e saggista francese 1715 - 1747
1923
Riflessioni e massime
— Maria Luisa Spaziani poetessa, traduttrice e aforista italiana 1922 - 2014
Aforismi
— Prevale disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano 1983
10 febbraio 2019, ore 07.28
— Fëdor Dostoevskij, libro I demoni
I demoni
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
da La questione dalmatica riguardata ne' suoi nuovi aspetti: osservazioni