“Ci vuole più coraggio a farla finita, che a scrivere un verso nuovo: ciò sanno i medici e i poeti.”

III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
antico , coraggio , medico , nuovo , tavolo , verso
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Gerhard Johannes Voss photo

“I poeti sono medici dei costumi.”

Gerhard Johannes Voss (1577–1649) erudito olandese

Origine: «Poetae sunt morum doctores.» Da Poeticarum institutionum libri tres, Amsterdam, 1647, I, p. 52. Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, p. 360. Citato in René Wellek, Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, traduzione di Agostino Lombardo, il Mulino, Bologna, 1958, p. 38.

Massimo Gramellini photo
Jean Jacques Rousseau photo

“I medici se guariscono i corpi, uccidono il coraggio.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese
Winston Churchill photo
Marcel Proust photo

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”

1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Søren Kierkegaard photo
Piercamillo Davigo photo

“All'estero ci vuole coraggio per commettere un reato, in Italia ci vuole coraggio per rimanere onesti.”

Piercamillo Davigo (1950) magistrato italiano

Origine: Citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 11.

Caterina Davinio photo
Friedrich Nietzsche photo

“I poeti non hanno pudore verso le loro esperienze intime: le sfruttano.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

161; 2007

Argomenti correlati