“Mettete un pacifista a lavorare in una fabbrica di bombe e in due mesi egli avrà ideato un nuovo tipo di bomba. […] qualunque altra cosa accada, il "progresso" deve continuare e il sapere non deve mai essere soffocato. […] Non servirebbe, come in Erewhon di Butler, spaccare tutte le macchine inventate dopo una certa data, dovremmo anche distruggere l'abito mentale che, quasi involontariamente, si metterebbe a ideare nuove macchine appena le vecchie fossero state distrutte.”

cap. XII, p. 231

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
George Orwell photo
George Orwell 174
scrittore britannico 1903–1950

Citazioni simili

Enzo Ferrari photo

“La macchina migliore è quella che deve ancora essere costruita.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato in Debutta la Galleria Ferrari, "l’anti-museo" http://www.repubblica.it/ferrari/storia/quattordicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 14<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Ken Follett photo
Donald Trump photo

“Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, "potete togliere quella mano, ok?"”

Donald Trump (1946) 45esimo Presidente degli Stati Uniti d'America

2017
Variante: Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, “potete togliere quella mano, ok?”

Paolo Mantegazza photo

“Il vecchio deve lavorare sempre un poco; non far mai un solo sforzo.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Enzo Ferrari photo

“La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe appena dopo il traguardo.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Citato da Valentino Rossi in Alessandro Pasini, Vale conquista il deserto del Qatar https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/12/Vale_conquista_deserto_del_Qatar_co_8_100412010.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2010.

“Già Blok aveva intravisto nel progresso della civiltà, nell'idolatria della macchina e del ferro la minaccia di una America russa, ove l'età «ferrosa» avrebbe soffocato la dolce Russia di legno, cara a Serghej.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.

Carlo Michelstaedter photo
Luigi Berlinguer photo

Argomenti correlati