“La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore.”

Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956

Citazioni simili

Baltasar Gracián photo

“L'idolo non si vorrebbe mai vedere dinanzi lo scultore che lo ha fatto, né chi ha un debito di riconoscenza vuol avere il benefattore sempre dinanzi agli occhi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Gioacchino Alfano photo

“Il papà buono sa perdonare, la mamma no perché non arriva proprio ad avercela con i figli.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Alessandro Del Piero photo

“Nella gente c'è riconoscenza per chi gioca fino all'ultimo minuto con la stessa maglia, come Totti e Maldini, e questi campioni possono anche educare la gente ad un calcio migliore.”

Alessandro Del Piero (1974) calciatore italiano

Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.

“Per alcuni la semplicità è un banale punto di partenza, per altri un meraviglioso punto di arrivo.”

Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Vinicio Capossela photo

“Sono io il mio minotauro, divoro chi arriva fino a me.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da Brucia Troia, n. 2
Ovunque proteggi

Federico Moccia photo
José Saramago photo

“Essendo Dio, devi sapere tutto, Fino a un certo punto, soltanto fino a un certo punto, A quale punto, Quello in cui comincia a essere interessante far finta di ignorare.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 288

Argomenti correlati