“L'invidia dello stupido per l'uomo brillante è sempre temperata dal sospetto che quest'ultimo farà una brutta fine.”

Zuleika Dobson

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Max Beerbohm photo
Max Beerbohm 4
scrittore inglese 1872–1956

Citazioni simili

Marcel Aymé photo

“La vita giunge sempre a una brutta fine.”

Marcel Aymé (1902–1967) scrittore

da Les oiseaux de lune, 1955

“Temperato uomo è colui che li basta quello che ha.”

Pievano Arlotto (1396–1484) sacerdote italiano

libro Facezie, motti e burle del piovano Arlotto

“Spesso le speranze più brillanti sfociano a un fine amaro e inatteso.”

Origine: Risciò, p. 18

“Valentino, il brillante giornalista, il fine intellettuale, il forte economista.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da Con Valentino, compagno di tutti https://ilmanifesto.it/con-valentino-compagno-di-tutti/, Ilmanifesto.it, 1° maggio 2018.

Janus Pannonius photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'uomo è sempre un fine, mai un mezzo.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’uomo è sempre un fine, mai un mezzo.
Origine: L'autore dice che "Assomiglia al precetto evangelico: «Ama il prossimo tuo come te stesso»."
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant

Pier Paolo Pasolini photo

“Il successo non è niente. Il successo è l'altra faccia della persecuzione. E poi il successo è sempre una cosa brutta per un uomo.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nella puntata del 27 luglio 1971 (che non andò mai in onda) del programma televisivo Terza B, facciamo l'appello.

Argomenti correlati