
“Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.”
“Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante.”
“Per essere grandi bisogna essere fraintesi.”
La fiducia in se stessi, p. 62
Saggi, Prima serie
“Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!”
Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.
Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.
Sententiae
“Non bisogna rispondere minimamente né dimostrare d'aver udito quello che il nemico dice.”
Filotea
“Amo meglio d'esser tenuto ignorante, che bugiardo.”
quesito IX
L'Ercolano
“Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male.”
Origine: Citato in Tano Gullo, La grande fuga dei bravi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/la-grande-fuga-dei-bravi.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.